Un chabot sul sito istituzionale per rispondere alle domande dei cittadini in tempo reale.
Piattaforma big data e servizi basati sull’intelligenza artificiale per migliorare la gestione degli incendi boschivi.
Sperimentazioni per automatizzare l'esecuzione di processi e attività, sfruttando tecniche predittive e di recommendation.
Tecnologie per la lettura rapida e veloce del genoma e algoritmi di analisi: un aiuto per la diagnosi e la cura delle mattie rare.
Digitalizzare e condividere il patrimonio culturale dei territori al confine tra Francia e Italia, per promuovere la conoscenza e lo sviluppo economico.
Conoscere i rischi legati alla presenza delle dighe sui territori alpini e migliorare la gestione della sicurezza.
Blockchain e tecnologie innovative per la tracciatura dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera.
Open data per ambiente, trasporti e turismo nelle aree alpine.
Il modello “bonus sociale” applicato all'iniziativa torinese Estate Ragazzi: un nuovo servizio per le famiglie tutto gestito dal proprio smartphone, con tecnologia blockchain.
Una soluzione di business intelligence, valida a livello europeo, che faciliti l’integrazione dei migranti e dei rifugiati.
Soluzioni geomatiche con tecnologie a basso costo per monitorare versanti e infrastrutture (frane, dighe, viadotti).
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi naturali in Europa, basati su tecnologie big data, analisi dei social media, utilizzo di smartphone e dispositivi wearable.
Valorizzazione dei dati sanitari regionali utilizzando la smart data platform Yucca per una migliore governance.
Piattaforma per interazione conversazionale uomo-macchina basata su contesto e Artificial Intelligence.
Yucca è la piattaforma regionale aperta e gratuita che interconnette mondo delle cose e delle persone per migliorare la conoscenza della realtà.
Definire le metodologie e le soluzioni infrastrutturali per la gestione di progetti basati su blockchain.
Condividere e valorizzare esigenze ed esperienze per la raccolta e l'utilizzo dei dati.
Valutazione e monitoraggio delle opere di difesa del suolo per la gestione delle emergenze.
Nuovi approcci di trattamento, analisi e visualizzazione di dati complessi.
Soluzioni innovative per la valorizzazione dei beni culturali piemontesi, dalla catalogazione dei materiali alla fruizione digitale.
BLockchain INclusiva per Cittadinanze digitali. Sperimentare l’applicazione delle blockchain nella gestione di documenti e certificati per gli immigrati.
Migliorare la sicurezza fisica e informatica delle infrastrutture critiche in ambito sanitario.
Un simulatore digitale per la pianificazione territoriale e per contenere il consumo del suolo.
Un sistema unificato per la sicurezza delle infrastrutture critiche, con sperimentazioni in tre settori: ambiente, sanità e trasporti.
L’energia è consumata dalle persone, non dagli edifici. Soluzioni IT open e integrate per promuovere un cambiamento culturale sull’utilizzo dell’energia.
Migliorare l’efficienza energetica computazionale, distribuendo il carico di lavoro in funzione delle applicazioni e della tecnologia del server.
Realizzare nuovi servizi in ambito Internet of Things, utilizzando dati provenienti da piattaforme diverse, senza dover sviluppare specifiche soluzioni per l'accesso.