Assemblea

È costituita dai legali rappresentanti degli Enti consorziati e presieduta dal Presidente della Giunta regionale. Ciascun Ente partecipa all'Assemblea con una percentuale di voti proporzionale all'ammontare dei contributi annuali di consorziamento.

Presidente Regione Piemonte
Legali Rappresentanti Enti consorziati


Enti promotori

Regione Piemonte
Logo Politecnico di Torino
logo Università di Torino


Enti sostenitori

Città di Torino
Città Metropolitana

I nostri consorziati

Nel grafico è rappresentato il peso percentuale degli Enti, aggregati per tipologia. 

grafico con enti aggregati per tipologia

 


Le nostre partecipate

Top IX

Consiglio di Amministrazione

È composto da 5 membri nominati in rappresentanza degli Enti consorziati e dura in carica fino allo scioglimento del Consiglio regionale.
In data 6 dicembre 2024 il Consiglio di Amministrazione precedentemente in carica è definitivamente cessato ed è attualmente in fase di rinnovo.

Comitato Tecnico Scientifico

È costituito da 14 membri nominati dall’Assemblea per metà su proposta degli Atenei e per metà degli Enti consorziati ordinari. È completato dal Direttore Generale del Consorzio.

Claudio Schifanella Presidente
Atenei
foto Claudio Schifanella

Claudio Schifanella è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. Si laurea e consegue il dottorato di ricerca presso lo stesso dipartimento con una tesi sullo studio di protocolli di integrazione automatica tra entità eterogenee. Dopo un periodo di ricerca nell’ambito della rappresentazione della conoscenza e dell’analisi di grosse moli di dati, è ricercatore presso il Joint Research Centre, centro di ricerca della Commissione Europea, occupandosi di sistemi di supporto decisionale nell’ambito del contrasto alle frodi del traffico merci. Le sue esperienze proseguono presso il Centro Ricerche RAI di Torino devo si occupa della progettazione e realizzazione di piattaforme avanzate di analisi delle reti sociali nell’ambito televisivo.
Dal 2015 è membro del gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica, dove si occupa dello studio e sperimentazione di tecnologie civiche, piattaforme informatiche a supporto della partecipazione cittadina ed economie sociali all’interno di comunità locali. Le sue attività di ricerca si concentrano maggiormente nell’ambito dello studio delle tecnologie blockchain e tokenizzazione in contesti civici, portandolo a stretto contatto, grazie alla partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, con diverse pubbliche amministrazioni, enti territoriali e mondo dell’associazionismo.
La sua passione per la Computer Science va oltre l’aspetto professionale e sfocia in una profonda curiosità per la tecnologia in generale e come essa può essere impiegata per migliorare la società. È anche amministratore locale presso il comune dove risiede.

Pier Paolo Patrucco Atenei
Isabella Lami Atenei
Guido Marchetto Atenei
Marcello Chiaberge Atenei
Cosimo Anglano Atenei
Paola Giannini Atenei
Cristina Odasso Enti consorziati ordinari
Raffaele Fabbri Enti consorziati ordinari
Davide Zanino Enti consorziati ordinari
Nils Fazzini Enti consorziati ordinari
Alessandro Risso Enti consorziati ordinari
Luigi Mario Castello Enti consorziati ordinari
Annalisa Castella Enti consorziati ordinari

Direttore Generale

Pietro Pacini
Pietro Pacini

Dirige il Consorzio e ne gestisce le attività operative.

Pietro Pacini è stato nominato Direttore Generale del Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte il 21 settembre 2018.
Oggi il CSI è partner tecnologico di circa 130 enti pubblici (Regione Piemonte, Città di Torino, Aziende Sanitarie, Province, Enti locali, Università e Politecnico, Città metropolitana di Milano...) ed è tra i protagonisti della trasformazione digitale del Paese con 144 milioni di € di fatturato nel 2021, oltre 1000 dipendenti e 2 data center.
Nato a Tarquinia nel 1963, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Roma "La Sapienza" e ha conseguito un Master in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di New York.
Ha maturato un'ampia e significativa esperienza presso importanti aziende, iniziando la sua carriera professionale nel 1990 in Telecom Italia, dove ha ricoperto incarichi con crescenti responsabilità, tra cui, da dicembre 2004, quello di Amministratore Delegato di Telecontact, azienda del gruppo Telecom Italia con oltre 3000 dipendenti e 80 milioni di € di fatturato. Dal 2007, in Vodafone, ha ricoperto vari incarichi in Customer Operations e Vendite, fino a diventare nel 2010 Amministratore Delegato di Vodafone Gestioni e Responsabile Vendite Consumer Canali Diretti. Dal 2010 al 2018 ha lavorato in Poste Italiane: ha coordinato lo sviluppo della Rete di Telecomunicazioni, è stato Direttore del Governo delle Tecnologie di gruppo e Direttore Vendite Pubblica Amministrazione. Come Senior Executive Top Client e Public Sector, ha sviluppato servizi di logistica, finanziari ed e-commerce per la PA e il mercato business. Ha anche maturato una significativa esperienza internazionale, gestendo lo sviluppo di partnership con operatori esteri.
È stato Consigliere di amministrazione della Fondazione Vodafone (2009-2010) e del Consorzio Elis (2012-2016). Nel 2011 è stato nel consiglio dei soci fondatori della Fondazione Ugo Bordoni. Da gennaio 2024 è Presidente di Assinter Italia, l'Associazione delle società in house ICT italiane.
Appassionato di musica, è diplomato in Composizione per la Musica Applicata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma ed è stato nel consiglio direttivo dell'Accademia di Musica di Tarquinia (2016-2019).

e-mail: direttore.generale@csi.it

Organismi di vigilanza e controllo

Collegio sindacale

È composto da 3 membri nominati dalla Regione Piemonte, dall’Assemblea e, congiuntamente, da Università degli Studi e Politecnico di Torino.

Davide Di Russo
Presidente
Assemblea
Daniela Demichelis Regione Piemonte
Christian Rainero Università degli Studi e Politecnico di Torino

Sindaci supplenti

Claudio Emilio Saladini Regione Piemonte
Alain Devalle Università degli Studi e Politecnico di Torino

Organismo di Vigilanza

È composto da 3 membri, uno interno e due esterni (di cui uno con funzione di Presidente), nominati dal Consiglio di Amministrazione, con il compito di vigilare sull'adeguatezza e sul rispetto del "Modello di organizzazione, gestione e controllo" che il CSI ha adottato seguendo le prescrizioni del Decreto Legislativo 231/ 2001 in materia di "responsabilità amministrativa" degli Enti.

Mario Ippolito Presidente
Mariagrazia Pellerino componente esterno
Enrica Maria Valle componente interno