Tipologia
Internazionale
Ricerca e sviluppo

EvoRoads

Evolutionary solutions for a holistic safe system approach for all road users
Programma
Horizon Europe
Data inizio
Data fine

Il progetto EvoRoads supporta l'obiettivo europeo Vision Zero di ridurre a zero i decessi stradali entro il 2050. Si concentra sullo sviluppo di modelli, strumenti e servizi innovativi per migliorare la sicurezza stradale, monitorare le infrastrutture e gestire i rischi.

Obiettivi principali

Promozione della sicurezza: sviluppo di soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza delle persone su strade urbane e rurali.
Monitoraggio dinamico: utilizzo di analisi avanzate basate sull'intelligenza artificiale e tecnologie sensoriali all'avanguardia per monitorare in tempo reale le infrastrutture cyber-fisiche.
Avvisi proattivi: implementazione di sistemi per fornire avvisi tempestivi sui rischi per la sicurezza in contesti complessi
Metodologie incentrate sull'utente: studio dei comportamenti complessi degli utenti per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza
Utilizzo di KPI: applicazione di indicatori chiave di prestazione per comprendere e monitorare la sicurezza stradale e valutare i progressi verso gli obiettivi definiti dalla Commissione europea.

Il progetto

Il progetto usa l'intelligenza artificiale per combinare i dati di monitoraggio delle infrastrutture con diverse risoluzioni geospaziali. Questa integrazione faciliterà i servizi di avviso di rischio proattivo e assisterà gli operatori stradali nella gestione della manutenzione.
EvoRoads definisce criteri di sicurezza e metodologie di quantificazione per i KPI, coprendo l'intero approccio "Safe System". Sviluppa una piattaforma di connettività in cui gli asset delle infrastrutture di trasporto sono digitalizzati e i servizi di valutazione della sicurezza operano in modo integrato.
EvoRoads, guidato da ERTICO (Belgio), è attivo in 7 siti pilota in Spagna, Italia, Lettonia e Romania, caratterizzati da diversi tipi di infrastrutture e utenti della strada. Il sito pilota italiano, in Piemonte, analizza un campione di strade rappresentativo della rete regionale, includendo tratti urbani (Torino), extraurbani e montani.

Il CSI è coinvolto nel progetto in qualità di partner tecnologico della Regione Piemonte e si occupa di:

  • fornire specifiche sul flusso di dati e sui sistemi IT relativi a strade e infrastrutture 
  • fornire dati geografici di strade e infrastrutture sull'intero territorio regionale, sia rurale sia urbano (grafo stradale, incidenti, cartografia completa della rete stradale)
  • promuovere l'adozione delle soluzioni EvoRoad da parte dei propri enti consorziati.
Argomenti
Mobilità e trasporti
Eccellenze e Temi strategici
Attività internazionali
Data strategy
GIS e cartografia
Intelligenza artificiale