Sostenibilità nel nostro sistema di valori
Da sempre siamo un’azienda socialmente responsabile verso le persone che lavorano con noi, verso i nostri clienti, i nostri partner e il territorio che abitiamo. Oggi la sostenibilità fa parte sistema di valori che ci guida e che indirizza le strategie aziendali, seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Aderiamo al Global Compact delle Nazioni Unite
L’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo che promuove un'economia globale più inclusiva e sostenibile
Responsabili per l'ambiente
Siamo attenti a ridurre il nostro impatto ambientale e in particolare i consumi del nostro data center, degli impianti tecnologici e dei nostri uffici.
Ridurre i nostri consumi
Negli anni abbiamo ridotto i consumi del nostro data center e oggi stiamo allestendo una nuova “Green room” ad alta densità ed efficienza energetica, che permetterà di avere 250 mq per ospitare nuovi servizi.
Stiamo riallestendo i nostri uffici per renderli sempre più efficienti e abbiamo riqualificato spazi comuni e le aree verdi di CSI Next.
Mobilità sostenibile
Per ridurre l’impatto dei nostri spostamenti abbiamo adottato queste iniziative: smartworking e telelavoro, convenzioni per l’uso dei mezzi pubblici, car pooling e parcheggio interno biciclette, policy green per le auto aziendali.
Responsabili per le nostre persone
Il valore più prezioso per noi sono le persone. Promuoviamo una cultura di inclusione e valorizziamo le diversità perché siamo convinti che integrare punti di vista generi ricchezza e porti a raggiungere risultati migliori.
Inclusione e parità di genere
Favoriamo l’inclusione sociale e lavorativa. Il nostro progetto di “Age management” per valorizzare e integrare le diverse generazioni è tra i più innovativi e all’avanguardia nel campo delle risorse umane (Premio Assinter 2024).
Abbiamo reso concreto il nostro impegno per la parità di genere. Nel 2022 abbiamo redatto il nostro primo Gender Equality Plan; oggi siamo certificati UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere e abbiamo sottoscritto i Women’s Empowerment Principles.
Siamo attenti a promuovere una cultura inclusiva anche nella comunicazione, utilizziamo linguaggio e immagini inclusive, cercando di evitare stereotipi e ricercando la parità di genere nel selezionare relatori e relatrici negli eventi che organizziamo.
Welfare e benessere
Ci prendiamo cura delle persone offrendo a dipendenti e familiari numerosi servizi: mensa aziendale, contributo per l’iscrizione all’asilo nido e ai centri estivi, assistenza fiscale, polizza per infortuni anche extraprofessionali, maggiore accessibilità a cure mediche, convenzioni per attività culturali, turistiche e sportive, sconti per abbonamenti sui mezzi di trasporto.
Garantiamo elevati livelli di sicurezza negli ambienti di lavoro e ci impegniamo per la salute di tutti i dipendenti, con la presenta di un medico aziendale e un servizio di ascolto individuale o familiare.
Tutte le persone possono lavorare in modalità agile.
Formazione e crescita professionale
Abbiamo investito nello sviluppo della formazione professionale delle persone fin dall’inizio. Oggi con il nostro Digital Campus offriamo corsi tecnici, tematici, manageriali e relazionali per sostenere lo sviluppo del nostro personale.
Responsabili per l'agire etico
Le attività aziendali e le relazioni con i nostri stakeholder, così come la nostra governance, si ispirano a principi di etica, trasparenza, integrità e responsabilità. Policy interne e il sistema di gestione di rischi e controlli guidano i nostri comportamenti.
Il nostro codice etico e i controlli
Abbiamo un codice etico che guida le azioni del personale a tutti i livelli e anche quelle di tutti i collaboratori e dei nostri fornitori.
Per prevenire reati e illeciti cii siamo dotati di un sistema di controlli e di un impianto organizzativo, gestionale e documentale strutturato: dal Sistema integrato 231-Anticorruzione e Trasparenza al whistleblowing.
Responsabili per il digitale sostenibile
Come azienda ICT, crediamo in uno sviluppo sostenibile della tecnologia e promuoviamo la transizione digitale come strumento di crescita con un impatto positivo su ambiente, economia e società.
Sostenibilità digitale
Nel nostro lavoro quotidiano seguiamo regole e accorgimenti per contribuire alla sostenibilità digitale. Collaboriamo con l’Associazione Sloweb e nel 2024 abbiamo ospitato il Digital Ethic Forum.
Siamo parte di Torino Social Impact, ecosistema di imprese e istituzioni che applica modelli di impresa economicamente sostenibili per risolvere problemi sociali emergenti.
Realizziamo soluzioni per la gestione dell’ambiente e per il risparmio e l'efficienza energetica negli edifici, contribuendo così alle politiche pubbliche per il clima in Piemonte.
CTE Next
Abbiamo trasformato il vecchio edificio adiacente alla nostra sede in un centro hi-tech, simbolo del nostro impegno per un dialogo nuovo tra pubblica amministrazione e cittadini