Un sistema centralizzato di gestione dei casi per i tribunali in Serbia, per rendere il settore giudiziario più moderno, efficace e trasparente.
Dati e grafici interattivi offrono una fotografia sulle aziende con sede nel territorio piemontese.
Con il Geoportale si traccia la consegna delle mascherine ai cittadini di Torino.
Lezioni, aule, didattica e studenti fuori corso: modelli predittivi basati su Machine Learning.
Integrare piattaforme di Robotic Process Automation con tecniche cognitive specifiche.
Soluzione open source per digitalizzare i servizi di modulistica per cittadini e imprese.
Aggiornare la legislazione sulla protezione dei dati personali, offrendo ai cittadini albanesi standard europei in linea con il GDPR.
Soluzione open source per la gestione dematerializzata degli atti amministrativi.
Strumenti innovativi e un nuovo approccio, per una migliore risposta dei primi soccorritori in caso di emergenza.
Un chabot sul sito istituzionale per rispondere alle domande dei cittadini in tempo reale.
Uno sportello intelligente grazie al quale cittadini e professionisti possono prenotare un appuntamento ed effettuare una videochiamata con l’operatore dell’ente.
Un solo applicativo per la gestione del sistema amministrativo e contabile di Regioni e agenzie regionali, Province e Comuni.
Piattaforma big data e servizi basati sull’intelligenza artificiale per migliorare la gestione degli incendi boschivi.
Un sito tutto nuovo per conoscere e utilizzare al meglio il ricco patrimonio delle biblioteche civiche.
Vediamo che cosa sono gli CSIRT e quale lavoro svolgono nella risposta e nella gestione degli incidenti di cybersecurity.
Sperimentazioni per automatizzare l'esecuzione di processi e attività, sfruttando tecniche predittive e di recommendation.
Tecnologie per la lettura rapida e veloce del genoma e algoritmi di analisi: un aiuto per la diagnosi e la cura delle mattie rare.
Digitalizzare e condividere il patrimonio culturale dei territori al confine tra Francia e Italia, per promuovere la conoscenza e lo sviluppo economico.
Conoscere i rischi legati alla presenza delle dighe sui territori alpini e migliorare la gestione della sicurezza.
Un ERP open source per gestire in tempo reale tutte le informazioni cliniche ed epidemiologiche.
A Torino gestire posti e presenze nei mercati diventa più facile e veloce, grazie a una nuova app che evita la compilazione di moduli cartacei.
Blockchain e tecnologie innovative per la tracciatura dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera.
La declinazione di PagoPA in Regione Piemonte, un sistema semplice e veloce per i cittadini di pagare la pubblica amministrazione.
Open data per ambiente, trasporti e turismo nelle aree alpine.
Da oltre 40 anni il CSI realizza servizi per la gestione del personale degli enti pubblici. Un'offerta completa, flessibile e sempre aggiornata.
I servizi per i cittadini saranno sempre di più basati sul dialogo in linguaggio naturale. Come lavoriamo in CSI su questo tema?
La piattaforma CSI per la formazione: un ambiente di apprendimento collaborativo on line dedicato allo sviluppo delle competenze digitali.
Il nostro Sistema delle Conoscenze Ambientali utilizzato nei Paesi balcanici per il controllo e la prevenzione dell’inquinamento ambientale.
Governance digitale e decentramento amministrativo: un servizio di sportello unico per le Unità Amministrative locali dell'Albania.
Il CSI ha sviluppato per la Regione Piemonte il sistema di gestione digitalizzata della tassa automobilistica, in tutte le fasi del processo: dalla riscossione alle esenzioni e ai rimborsi.