Un progetto europeo di cybersecurity che migliora la gestione degli attacchi e la condivisione di intelligence tra i SOC.
Machine learning per analizzare e prevedere le carriere studentesche, con l’obiettivo di offrire un modello educativo personalizzato e data-driven.
Un polo per l'innovazione digitale nei settori agrifood e salute.
Formazione, consulenza e networking per la trasformazione digitale.
Un progetto per accelerare il raggiungimento dell’obiettivo “Zero morti sulle strade” in Europa per il 2050 (Vision Zero EU).
Camilla è disponibile sul sito del Formez per aiutare i cittadini interessati ai bandi sui concorsi pubblici a reperire informazioni utili.
Analisi strutturata dei dati per la gestione del cambiamento climatico.
Un progetto per offrire ai cittadini servizi digitali in linea con le normative europee e internazionali.
Un catalogo europeo di servizi cloud & edge affidabili e qualificati per imprese e pubbliche amministrazioni.
Il nostro lavoro è una storia in continua evoluzione.
Strumenti innovativi ed esperti di settori diversi per supportare l’Albania nel percorso legislativo e pratico verso l’efficienza energetica.
Un progetto sperimentale che utilizza le tecnologie immersive per offrire uno strumento di aiuto ai giovani vittime di cyberbullismo.
Aiutare il Kosovo a sviluppare un sistema informativo agricolo completo e integrato e a seguire gli standard dell’Unione Europea sui mercati agricoli.
Analisi automatizzata dei testi per rendere più semplice la pianificazione scolastica.
Accompagnare la trasformazione digitale di imprese e pubblica amministrazione in Piemonte e Valle d’Aosta.
La generazione di dati di fiducia, o “trusted data”, deve essere bidirezionale: dobbiamo generare dati di buona qualità perché vogliamo usare dati di buona qualità.
I dati, come i mattoncini colorati, possono essere combinati tra loro per creare rappresentazioni della realtà che ci circonda.
Cosa significa adottare una data strategy di successo? E perché la tecnologia da sola non è sufficiente?
I dati come strumento per pianificare al meglio turismo, grandi eventi e spostamenti.
Supportare lo sviluppo digitale della Repubblica del Kirghizistan, promuovendo trasparenza e responsabilità.
Migliorare il sistema informativo e il rilascio di servizi di IDDEAA, l'Agenzia per l'identificazione di documenti, registri e scambio di dati della Bosnia-Erzegovina.
Creare un contesto normativo dell’energia favorevole alla digitalizzazione, in linea con l'Accordo di Associazione (Association Agreement) UE-Georgia.
Sostenere l'Albania nel migliorare la sua capacità di rispondere alle emergenze di salute pubblica, compresi i rischi di malattie provenienti da oltre-confine.
Un chatbot che interagisce con cittadini e imprese in modo conversazionale.
Un sistema centralizzato di gestione dei casi per i tribunali in Serbia, per rendere il settore giudiziario più moderno, efficace e trasparente.
Dati e grafici interattivi offrono una fotografia sulle aziende con sede nel territorio piemontese.
Con il Geoportale si traccia la consegna delle mascherine ai cittadini di Torino.
Integrare piattaforme di Robotic Process Automation con tecniche cognitive specifiche.
Soluzione open source per digitalizzare i servizi di modulistica per cittadini e imprese.
Aggiornare la legislazione sulla protezione dei dati personali, offrendo ai cittadini albanesi standard europei in linea con il GDPR.